Il fotovoltaico nel 2018
Grazie alla detrazione 50% e allo scambio sul posto, un impianto domestico produce un guadagno cumulato netto tra i 21 e i 32mila €, ripagandosi da solo in circa 4 anni. I pannelli di ultima generazione offrono un rendimento di qualità per almeno 35 anni.
Nel 2018 puoi prendere un impianto più piccolo
I pannelli adesso costano meno, occupano meno spazio e rendono di più. E anche gli inverter sono più performanti anche se più piccoli.
Significa che una famiglia può soddisfare le proprie esigenze con un impianto più efficiente e che costa meno.
Puoi aggiungere l'accumulo, per conservare l'energia prodotta e non consumata sul momento, per poterla utilizzare ad esempio di sera.
Oppure puoi aggiungere una pompa di calore, per produrre acqua calda, raffrescare e climatizzare casa e abbattere tutte le bollette.
In che modo l'investimento si ripaga prima
Con gli impianti di quest'anno, molto più efficienti, il segreto per un buon investimento è il corretto dimensionamento dell'impianto.
In passato si installavano impianti domestici da 3 o 6kW. Adesso, in alcuni casi, un 2,5kW basta e avanza. Il vantaggio per te? l'impianto costa meno e l'investimento si ripaga prima.
Investire adesso o aspettare ancora?
Un impianto genera beneficio in due modi: con il risparmio in bolletta e con i proventi della cessione automatica di energia, tramite lo scambio sul posto.
In molti casi questo guadagno ammonta a circa 80-100 euro al mese. Aspettare un altro anno prima di installare il fotovoltaico significa un mancato beneficio economico di circa 1.000 euro: probabilmente non vale la pena aspettare ancora.
Come ricevere preventivi convenienti
Poichè soluzioni e prezzi possono variare molto, il consiglio è confrontare più preventivi gratuiti da installatori specializzati.
Il preventivo che riceverai conterrà non solo indicazione di costi, tecnologie e dimensionamento, ma soprattutto una stima del profitto che potresti ottenere nel tuo caso specifico.
Commenti
Posta un commento