APE
Chi di voi ad esempio conosce la classe
energetica della propria abitazione? Che cosa comporta disporre di una
classe differente dalla “A” ? Che cosa significa avere una
classificazione energetica? Sono domande che chi deve acquistare,
vendere o affittare uno spazio deve assolutamente porsi per capire il
valore potenziale dell’immobile.
Ad esempio, se una casa dispone di una classe energetica “G”, che cosa significa?
Si
tratta di un buon acquisto oppure è necessario rifare gli impianti ed
effettuare ulteriori adeguamenti? Quali sono i vantaggi se un
appartamento di nostro interesse possiede la classe “A?
A partire dal 31/10/2015 sono cambiate le normative per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) ed in particolare le classi energetiche passano da sette a dieci, dalla A4 (la migliore), che segue le classi A1, A2 e A3, (a causa dell’eliminazione della classe A+) alla G (la peggiore).
A partire dal 31/10/2015 sono cambiate le normative per l’Attestato di Prestazione Energetica (APE) ed in particolare le classi energetiche passano da sette a dieci, dalla A4 (la migliore), che segue le classi A1, A2 e A3, (a causa dell’eliminazione della classe A+) alla G (la peggiore).
Inoltre,
viene introdotto uno schema di annuncio di vendita e di locazione
contenente informazioni uniformi sulla qualità energetica degli edifici.
La
nuova normativa regola anche gli annunci di vendita o affitto degli
immobili, i quali dovranno contenere le indicazioni corrette della
classe energetica. In caso di violazione dell’obbligo di dotare di un
attestato di prestazione energetica l’unità immobiliare sono previste
delle sanzioni amministrative.
A chi possiamo rivolgerci per certificare regolarmente il nostro immobile? Esiste un professionista chiamato certificatore energetico, il quale deve possedere determinati requisiti per verificare e certificare la vostra classe energetica e consigliarvi come migliorare l’efficienza del vostro immobile. Un certificatore accreditato per una regione non è detto che possa operare anche in un’altra: per quanto riguarda la regione Lombardia, in particolare, sul sito del CENED esiste un elenco regionale dei certificatori.
Ricordatevi che è obbligatorio fare uno o più sopralluoghi per
poter emettere un certificato energetico, dunque scegliete sempre
professionisti seri e preparati, non utilizzando come unico parametro di
scelta il prezzo prospettato.
Ad
esempio, se possedete un immobile su più livelli come una villetta
oppure un trilocale con taverna dotato di impianto solare termico o
fotovoltaico, il costo del certificato energetico non potrà essere lo stesso di
un monolocale. Analogamente il certificato APE di un edificio
industriale di 600 mq con due diverse destinazioni d’uso non potrà avere
lo stesso prezzo di un negozio di 40 mq con un singolo livello.
Di conseguenza, valutate con molta attenzione le varie proposte che vi vengono fatte, fate molta ATTENZIONE AD OFFERTE TRUFFA TROPPO BASSE (100
- 140 € tutto compreso) perché se a seguito di un controllo l’APE
venisse considerata non conforme si rischiano MULTE SALATISSIME da 1000
€ a 5000 € (applicabili anch al cliente, in quanto responsabile della
scelta di un tecnico non competente) e in deprezzamento
dell’immobile fino al 30%.
Commenti
Posta un commento